Il 
									terreno, il clima, la selezione dei vitigni 
									e la millenaria tradizione vinicola rendono 
									il Monferrato un territorio d’eccezione che 
									favorisce lo sviluppo di vini dalle identità 
									aromatiche ricche, intense e pregiate.
									
									La 
									storia della Valcerrina è tutta nel suo 
									terreno : calcareo, bianco e fine che 
									produce vini dalla spiccata acidità e 
									freschezza ma ricchi di sfumature. Qui il terreno particolarmente 
									ricco di tufo contribuisce a forgiare sapori 
									unici  che troverete camminando tra i 
									filari, o indugiando a tavola tra i sapori 
									della sua cucina.
									 
									
								
								
									
									
									Cerrina (la 
									" Srin-a" in piemontese)  è un comune italiano di 1.602 abitanti della 
									provincia di Alessandria, in Piemonte, 
									situato a circa 22 chilometri da Casale 
									Monferrato, e fa parte dell'Unione dei 
									Comuni della Val Cerrina.
 
								
									Si 
									estende su una superficie di oltre 17 
									chilometri quadrati.  Il nome 
									deriverebbe dalla voce longobarda "Cerradallum".
									
 
								
									Il 
									suo territorio, quasi esclusivamente di 
									natura collinare, è compreso principalmente 
									all'interno delle province di  Alessandria e 
									Asti e si estende  verso sud a partire 
									dalla lesand idrografica del Po sino a giungere ai 
									piedi dell'Appennino ligure sul confine con 
									la città metropolitana di Genova e la 
									provincia di Savona.
 
								
									Inoltre confina  
									con altre regioni geografiche e storiche del 
									Piemonte appartenenti alla provincia  
									idrografica del Podalla lesand  di Cuneo, 
									ossia le Langhe e il Roero e a Nord Est con 
									la regione storica lombarda della Lomellina. 
									Il territorio infine confluisce a Ovest, 
									senza soluzione di continuità, nella zona 
									delle Colline Torinesi. 
 
								
									Il 1° 
									giugno 2006 fu presentato ufficialmente a 
									Parigi dalla delegazione costituita dalla 
									Provincia di Asti, Alessandria e la 
									Provincia di Cuneo, il dossier/ canidatura 
									per includere il territorio del Monferrato 
									degli Infernòt, del Barbera e dell'Asti 
									spumante assieme a quello delle Langhe, del 
									Roero e della Valtellina, nella lista  
									del Patrimonio Mondiale dell'umanità 
									dell'UNESCO. Il 22 giugno 2014 durante  
									la 38° sessione Patrimonio Mondiaone del 
									comitato UNESCO a Doha, è stato 
									ufficialmente incluso, assieme a Langhe e 
									Roero nella lista dei beni del Patrimonio 
									dell'Umanità.
 
								
								
									
										
										COME ARRIVARE
										
										
											Da Milano - 
											
											Prendere l'autostrada A4, continuare 
											sull'autostrada A26, uscire  a 
											Vercelli Ovest, alla rotonda 
											prendere la 
											3° uscita e continuare sulla SS 455, 
											seguire le indicazioni per Cerrina 
											Monferrato
									 
									Da 
										Alessandria - 
										Dall' autostrada A21, continuare 
										sull'autostrada A26, uscire a Casale 
										Monferrato Sud, superare il  comune 
										di Casale Monferrato, continuare per la 
										SS 457 e seguire le indicazioni per 
										Cerrina Monferrato
									 
									 
									Da 
										Aosta - Con l' 
										autostrada A5 Aosta -Torino, raggiungere 
										lo svincolo in direzione Genova-Milano, 
										prendere l'autostrada A26, uscire a 
										Vercelli Ovest, alla rotonda prendere la 
										3° uscita a continuare sulla SS 455, 
										seguire le indicazioni per Cerrina 
										Monferrato
									 
									Da 
										Torino - Con 
										l'autostrada  A4 raggiungere 
										l'uscita Chivasso,superare il  
										ponte sul Po, continuare sulla SS 490 
										direzione Casale Monferrato.  
										Raggiunto l'abitato  di Gabiano  
										terminata la discesa, all'incrocio 
										girare a destra